top of page

Privacy Policy

Informativa Privacy – KC2P S.R.L.
 
 
Disclaimer: la presente informativa è fornita a scopo informativo generale e non costituisce consulenza legale.
 
KC2P S.R.L. (“KC2P” o la “Società”) si impegna a proteggere la privacy degli utenti. La presente Privacy Policy descrive le tipologie di dati personali raccolti tramite il sito web aziendale, le finalità e modalità del loro trattamento, nonché i diritti riconosciuti agli interessati, in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) e alla normativa privacy applicabile.
 
 
Titolare del trattamento
 
 
Il Titolare del trattamento dei dati personali è KC2P S.R.L., società di diritto italiano. Per qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali o per l’esercizio dei diritti dell’interessato (descritti di seguito), è possibile contattare il Titolare all’indirizzo email: info@kc2p.com.
 
 
Tipologie di dati raccolti
 
 
KC2P raccoglie solo dati personali minimali e pertinenti rispetto alle finalità dichiarate. In particolare, attraverso il sito o tramite contatti diretti, possiamo raccogliere:

 

  • Dati forniti volontariamente dall’utente: informazioni inserite dall’utente nei moduli di contatto (quali nome, cognome, indirizzo email, numero di telefono e il contenuto del messaggio) oppure comunicate attraverso altri canali di contatto diretti (ad esempio, tramite email o telefono). Il conferimento di questi dati è facoltativo, ma necessario per permetterci di ricontattare l’utente e gestire la richiesta.

  • Dati di navigazione: alcune informazioni tecniche raccolte automaticamente durante la visita al sito, ad esempio l’indirizzo IP, il tipo di browser utilizzato, informazioni sul dispositivo, data e ora della visita ed eventuali identificatori online. Questi dati di navigazione sono raccolti in forma aggregata o anonima e utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche sull’uso del sito e verificarne il corretto funzionamento.

  • Cookie e tecnologie similari: il sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e la sicurezza del sito stesso. Inoltre, potrebbero essere attivi cookie di terze parti per funzionalità di tracciamento di base o analisi aggregate del traffico. I cookie sono piccoli file di testo che il sito invia al dispositivo dell’utente per memorizzare alcune informazioni. Per maggiori dettagli, si veda la sezione “Cookie e tecnologie di terze parti” più avanti.

 
 
 
Finalità del trattamento
 
 
I dati personali raccolti da KC2P sono trattati esclusivamente per le seguenti finalità specifiche:

 

  • Rispondere a richieste e contattare l’utente: i dati forniti tramite i moduli di contatto del sito (o attraverso comunicazioni dirette dall’utente) vengono utilizzati al solo scopo di ricontattare l’utente e fornire le informazioni o l’assistenza richiesta. Ad esempio, KC2P tratterà nome, email e altri dati forniti dall’utente per inviare una risposta a una domanda, per fornire un preventivo o per dar seguito ad una richiesta di contatto commerciale.

  • Migliorare il sito e garantire la sicurezza: i dati di navigazione e gli eventuali cookie statistici vengono utilizzati in forma aggregata per analizzare il traffico sul sito, valutare l’efficacia delle nostre comunicazioni e migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Inoltre, l’indirizzo IP e i log di navigazione potrebbero essere utilizzati per finalità di sicurezza e prevenzione di abusi o attività fraudolente ai danni del sito.

  • Adempiere a obblighi di legge o regolamentari: se necessario, potremmo trattare i dati degli utenti per adempiere a requisiti legali applicabili o per rispondere a richieste dell’Autorità giudiziaria o di altre autorità pubbliche competenti.

 
 
Le finalità sopra indicate sono perseguite nel pieno rispetto del principio di minimizzazione dei dati: trattiamo infatti solo i dati strettamente necessari e pertinenti rispetto agli scopi dichiarati. I dati non verranno in alcun caso utilizzati per ulteriori finalità incompatibili con quelle originarie (come ad esempio finalità di marketing, profilazione o invio di newsletter promozionali) senza aver prima raccolto un apposito consenso informato da parte dell’utente.
 
 
Base giuridica del trattamento
 
 
KC2P tratta i dati personali degli utenti soltanto laddove esista una base giuridica prevista dalle normative vigenti (art. 6 GDPR). In relazione alle finalità descritte, le basi legali sono le seguenti:

 

  • Esecuzione di misure precontrattuali o di un contratto su richiesta dell’utente (art. 6(1)(b) GDPR): la principale base giuridica è la necessità del trattamento per rispondere alle richieste inviate dall’utente ed eventualmente prendere misure precontrattuali su sua richiesta. Ad esempio, quando l’utente compila un modulo di contatto per ricevere informazioni su servizi di KC2P, il trattamento dei suoi dati è legittimato dalla necessità di eseguire tale servizio informativo o di prendere provvedimenti su richiesta dell’utente stesso.

  • Legittimo interesse (art. 6(1)(f) GDPR): il trattamento dei dati di navigazione, l’utilizzo di cookie tecnici ed eventualmente l’uso di sistemi di sicurezza informatica si basano sul legittimo interesse della Società a garantire il corretto funzionamento del sito, la sicurezza delle comunicazioni e a migliorare i propri servizi online. In ogni caso, il legittimo interesse di KC2P è stato valutato tenendo conto delle ragionevoli aspettative degli utenti e dell’impatto sui loro diritti, risultando un trattamento proporzionato e non eccedente. L’utente ha comunque il diritto di opporsi in qualsiasi momento a trattamenti basati sul legittimo interesse, nelle circostanze previste dall’art. 21 GDPR (vedi sezione “Diritti dell’interessato”).

  • Consenso dell’interessato (art. 6(1)(a) GDPR): in linea di principio KC2P evita di effettuare trattamenti basati sul consenso, trattando dati solo quando strettamente necessario e su basi alternative come sopra. Tuttavia, qualora venissero utilizzati cookie non tecnici o altri strumenti di tracciamento di terze parti per analisi non anonimizzate o altre funzionalità non essenziali, ciò avverrà solo previa raccolta di un consenso espresso dell’utente, in conformità alla normativa applicabile (GDPR ed eventuale normativa ePrivacy). L’utente potrà in ogni momento liberamente decidere di prestare o meno il proprio consenso per tali trattamenti opzionali e, una volta fornito, avrà sempre il diritto di revocarlo (senza effetti retroattivi) contattandoci ai riferimenti indicati.

 
 
 
Modalità di trattamento e conservazione dei dati
 
 
I dati personali sono trattati da KC2P con strumenti elettronici e, in casi necessari, in forma cartacea. Adottiamo misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata, in conformità all’art. 32 GDPR. In particolare, i sistemi informatici sono protetti tramite firewall, cifratura e procedure di autenticazione, e l’accesso ai dati è consentito solo a personale autorizzato e istruito al trattamento nel rispetto della riservatezza.
 
I dati personali raccolti sono conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati forniti o acquisiti, nel rispetto dei principi di limitazione della conservazione e minimizzazione. In dettaglio:

 

  • I dati forniti tramite contatto diretto o moduli (nome, email, ecc.) saranno conservati per il periodo necessario a gestire e completare la richiesta dell’utente e per un periodo successivo di default pari a 12 mesi al massimo, così da poter ricontattare l’utente in caso di follow-up o per avere uno storico della corrispondenza. Decorso questo termine, i dati saranno cancellati o resi anonimi, salvo che il loro ulteriore mantenimento sia necessario per adempiere ad obblighi di legge (es. obblighi fiscali o contabili, nei limiti in cui le comunicazioni possano costituire documentazione rilevante) oppure per tutelare i diritti di KC2P in caso di controversie legali (in tali casi, la conservazione potrà protrarsi fino al termine di prescrizione rilevante).

  • I dati di navigazione (es. file di log degli accessi al sito, indirizzi IP) vengono conservati per periodi molto brevi e in forma non direttamente identificativa, di norma per 30 giorni o tempi analoghi, fatti salvi eventuali prolungamenti legati a necessità di accertamento in caso di incidenti di sicurezza o richieste delle autorità.

  • I cookie hanno durate diverse a seconda della loro tipologia: i cookie di sessione vengono cancellati automaticamente alla chiusura del browser, mentre eventuali cookie persistenti rimangono attivi fino alla loro data di scadenza preimpostata oppure fino a quando l’utente non li cancella manualmente. Maggiori informazioni sulle tempistiche di conservazione dei cookie sono fornite nella sezione “Cookie e tecnologie di terze parti” di questa Policy.

 
 
Trascorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati personali saranno cancellati, anonimizzati o aggregati in modo da non consentire più di identificare gli interessati, salvo che sia necessario conservarli ulteriormente per specifici obblighi di legge. In ogni caso, allo scadere dei periodi di conservazione, verrà garantita la cancellazione o distruzione sicura dei dati in conformità alle linee guida delle autorità competenti.
 
 
Comunicazione a terzi dei dati
 
 
KC2P non condivide, vende, né cede a terzi i dati personali degli utenti per finalità commerciali o di marketing. L’accesso ai dati è limitato al personale interno autorizzato e ai collaboratori esclusivamente per le finalità sopra descritte e nel rispetto del principio di necessità.
 
In alcuni casi, potrebbe essere necessario comunicare o rendere accessibili alcuni dati personali a soggetti esterni di fiducia, per l’erogazione dei servizi web o per altre esigenze operative strettamente legate alle finalità del trattamento. Tali soggetti rientrano principalmente nelle seguenti categorie:

 

  • Fornitori di servizi tecnici e IT: ad esempio, la società fornitrice della piattaforma no-code o del servizio di hosting su cui è sviluppato e ospitato il sito web di KC2P, eventuali servizi di manutenzione dei sistemi informatici, o provider di servizi email. Tali entità trattano i dati personali per conto di KC2P e sono state formalmente designate quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR, impegnandosi a rispettare gli obblighi di sicurezza e riservatezza.

  • Consulenti legali, contabili o altri professionisti: nel caso in cui la comunicazione dei dati sia necessaria per la tutela dei diritti della Società (ad esempio, adempimenti legali, gestione di eventuali contestazioni) i dati potrebbero essere comunicati a consulenti o legali che agiscono in qualità di autonomi Titolari o co-titolari, tenuti anch’essi alla riservatezza.

  • Autorità ed enti pubblici: se richiesto dalla legge o per ottemperare a ordini delle autorità competenti, alcuni dati personali potranno essere comunicati a enti pubblici, autorità giudiziarie, forze dell’ordine o altri soggetti pubblici. In tali circostanze, KC2P effettuerà la comunicazione dei dati solo nei limiti di quanto obbligatorio ed eventualmente richiesto.

 
 
Al di fuori delle ipotesi descritte, i dati personali non saranno comunicati a terzi né diffusi pubblicamente. In particolare, KC2P non trasferirà i dati a soggetti terzi per finalità autonome, se non informando preventivamente l’utente e, se necessario, ottenendone il consenso.
 
Si precisa inoltre che nessun dato personale raccolto tramite il sito viene “diffuso” nel senso di messo a disposizione del pubblico in generale, né pubblicato o esposto su forum pubblici.
 
 
Trasferimenti di dati all’estero
 
 
Localizzazione dei dati: di norma, KC2P conserva ed elabora i dati personali degli utenti all’interno dello Spazio Economico Europeo (SEE). I server e i servizi di hosting utilizzati per il sito sono preferibilmente situati in Paesi UE o comunque garantiti da fornitori che operano in conformità alle leggi europee sulla protezione dei dati.
 
Qualora per ragioni tecniche o operative dovesse risultare necessario trasferire dati personali verso Paesi al di fuori del SEE (ad esempio nel caso in cui i nostri fornitori di servizi cloud o la piattaforma no-code abbiano server ubicati in Paesi terzi), KC2P assicura che tale trasferimento avverrà in conformità agli artt. 44-49 GDPR. In particolare, sarà verificata l’esistenza di una decisione di adeguatezza della Commissione Europea sul Paese ricevente oppure, in mancanza, saranno adottate garanzie adeguate come la stipula di clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea, misure di sicurezza supplementari (crittografia, pseudonimizzazione) e, dove richiesto, il consenso esplicito degli interessati.
 
L’utente potrà richiedere ulteriori informazioni sui trasferimenti internazionali di dati (e le relative garanzie) contattando KC2P ai recapiti indicati nella sezione “Titolare del Trattamento”.
 
 
Cookie e tecnologie di terze parti
 
 
Uso dei cookie: il nostro sito utilizza cookie tecnici strettamente necessari al funzionamento corretto del sito e alla fornitura dei servizi richiesti (ad esempio per mantenere la sessione utente, salvare le preferenze di navigazione o garantire la stabilità e sicurezza del sito). Tali cookie non richiedono il consenso dell’utente, in quanto senza di essi alcune funzionalità base del sito potrebbero non funzionare correttamente.
 
In aggiunta, la piattaforma no-code su cui è realizzata la landing page di KC2P potrebbe implementare cookie di terze parti per funzionalità limitate di analisi del traffico o di tracciamento aggregato. Ad esempio, potrebbe trattarsi di cookie analitici di servizi esterni (come tool di statistiche sul numero di visite, durata della navigazione, etc.) o di integrazioni che migliorano l’esperienza utente. Tali cookie, se presenti, sono gestiti da soggetti terzi (come il fornitore della piattaforma web o servizi di analytics di base) che agiscono come autonomi titolari del trattamento. KC2P, pur non avendo controllo diretto su questi cookie di terze parti, si premura di informarne l’utente: le informazioni raccolte tramite tali cookie sono, per quanto a nostra conoscenza, utilizzate in forma anonima o aggregata per finalità statistiche limitate.
 
Gestione dei cookie: all’apertura del sito potrebbe essere visualizzato un banner di informativa breve sui cookie. Proseguendo la navigazione, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie non tecnici eventualmente presenti, ove tale consenso sia richiesto dalla legge. In ogni caso, l’utente ha la possibilità di gestire le preferenze relative ai cookie tramite le impostazioni del proprio browser: è possibile configurare il browser in modo da rifiutare tutti i cookie, accettarne solo alcuni, oppure cancellare i cookie già impostati. Si fa presente che la disabilitazione dei cookie tecnici essenziali potrebbe influire sul corretto funzionamento del sito, mentre l’eventuale blocco dei cookie di terze parti non comprometterà la fruibilità dei contenuti ma potrebbe limitare alcune funzionalità (ad esempio, impedire la raccolta di statistiche aggregate).
 
Per maggiori dettagli sui cookie utilizzati dal nostro sito e sulle modalità di disattivazione, l’utente può consultare la Cookie Policy dedicata (se disponibile) o contattarci direttamente. Rimandiamo inoltre alle informative privacy dei terzi fornitori di cookie eventualmente attivi sul sito per ulteriori informazioni sul loro utilizzo (ad esempio, se utilizziamo un servizio di analytics di terze parti, sarà possibile trovare la relativa informativa sul sito del fornitore di tale servizio).
 
 
Minori
 
 
La tutela della privacy dei minori è per noi particolarmente importante. I servizi e i contenuti offerti da KC2P non sono diretti a minori di età inferiore ai 16 anni (o all’età inferiore eventualmente stabilita dalla legge locale per la validità del consenso al trattamento dei dati personali). KC2P non raccoglie né tratta consapevolmente dati personali di minori di 16 anni. Pertanto, invitiamo i potenziali utenti minorenni a non inviare i propri dati personali tramite i moduli di contatto o altri canali.
 
Non essendo tecnicamente in grado di verificare in modo assoluto l’età dei visitatori del sito, KC2P declina ogni responsabilità per eventuali dichiarazioni mendaci fornite dall’utente in merito alla propria età. Qualora dovessimo accorgerci di aver involontariamente raccolto informazioni personali riferite a un minore senza il necessario consenso dei genitori o di chi ne esercita la potestà, provvederemo a cancellare prontamente tali dati dai nostri archivi. Se un genitore o tutore legale rileva che un minore sotto la propria supervisione ha fornito i propri dati personali a KC2P senza autorizzazione, è pregato di contattarci immediatamente (vedi Contatti in fondo a questa informativa) per permetterci di adottare le dovute azioni di cancellazione.
 
 
Profilazione e processi decisionali automatizzati
 

 
KC2P non effettua alcuna profilazione degli utenti e non adotta processi decisionali automatizzati che producano effetti giuridici o incidano in modo significativo sull’utente. In altre parole, i dati personali raccolti non sono oggetto di trattamenti automatizzati finalizzati a valutare o predire aspetti personali (come preferenze, interessi, comportamento) e nessuna decisione viene presa unicamente su trattamenti automatizzati senza intervento umano. L’eventuale valutazione delle richieste degli utenti o delle comunicazioni avviene sempre con intervento umano da parte del nostro staff.
 
 
Diritti dell’interessato
 
 
In qualità di interessato, all’utente sono riconosciuti una serie di diritti in relazione ai propri dati personali, come previsti dagli artt. 15-22 del GDPR. In particolare, l’utente ha il diritto di:

 

  • Diritto di accesso: ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, ricevere l’accesso a tali dati e a informazioni dettagliate sul trattamento (inclusi le finalità, le categorie di dati trattati, i destinatari a cui i dati sono stati comunicati, il periodo di conservazione previsto, l’esistenza di eventuali processi automatizzati, etc.).

  • Diritto di rettifica: ottenere la correzione o l’aggiornamento dei dati personali inesatti che lo riguardano, nonché l’integrazione dei dati incompleti, fornendo una dichiarazione integrativa.

  • Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”): richiedere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, quando ricorre uno dei motivi previsti dall’art. 17 GDPR – ad esempio se i dati non sono più necessari rispetto alle finalità originarie, se l’interessato revoca il consenso (quando il consenso è la base giuridica) e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento, se l’interessato si oppone al trattamento per finalità di marketing o in assenza di motivi legittimi prevalenti del Titolare, se i dati sono trattati illecitamente, oppure per adempiere a un obbligo legale.

  • Diritto alla limitazione del trattamento: ottenere che i dati siano trattati solo per la conservazione e con sospensione di ogni altro trattamento, in presenza di circostanze specifiche (ad esempio, quando l’interessato contesta l’esattezza dei dati, per il periodo necessario alle verifiche; oppure se il trattamento è illecito ma l’interessato si oppone alla cancellazione chiedendo invece che ne sia limitato l’utilizzo; o ancora, se l’interessato richiede la difesa o esercizio di un diritto in sede giudiziaria e i dati conservati dal Titolare gli occorrono a tal fine).

  • Diritto di opposizione: opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano basato sul legittimo interesse del Titolare (inclusa l’eventuale profilazione basata su tale interesse). In caso di opposizione, KC2P si asterrà dal trattare ulteriormente i dati personali dell’utente, salvo dimostrare l’esistenza di motivi legittimi cogenti che prevalgono sui diritti e le libertà dell’interessato, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. L’utente ha inoltre il diritto di opporsi in qualsiasi momento se i dati sono trattati per finalità di marketing diretto (nel nostro caso, come detto, non effettuiamo alcun trattamento per marketing senza consenso).

  • Diritto alla portabilità dei dati: nei casi in cui il trattamento si basi sul consenso dell’utente o su un contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati, l’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i propri dati personali forniti a KC2P, e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte nostra. Se tecnicamente fattibile, l’interessato può anche richiedere la trasmissione diretta dei dati personali da KC2P ad un altro titolare, qualora ciò non comporti un onere sproporzionato.

  • Diritto di revoca del consenso: laddove un trattamento sia basato sul consenso, l’utente ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso precedentemente prestato. La revoca del consenso non pregiudica la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca stessa, ma comporterà la cessazione dei trattamenti per cui il consenso era stato richiesto. (Nel contesto di KC2P, normalmente il trattamento dei dati di contatto per rispondere alle richieste non si basa sul consenso, ma l’utente potrà comunque revocare il consenso all’uso di eventuali cookie non essenziali o altri trattamenti opzionali).

  • Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo: qualora l’utente ritenga che il trattamento dei propri dati avvenga in violazione della normativa privacy, ha il diritto di presentare un reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali competente. In Italia, l’autorità di controllo è il Garante per la Protezione dei Dati Personali (raggiungibile tramite il sito ufficiale www.garanteprivacy.it), oppure può rivolgersi all’autorità del Paese UE in cui risiede o lavora, se diverso dall’Italia. Questo diritto può essere esercitato fatti salvi ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.

 
 
Esercizio dei diritti: l’utente può in qualsiasi momento esercitare i diritti elencati sopra contattando KC2P S.R.L. ai recapiti indicati (in particolare, via email a info@kc2p.com). Le richieste saranno prese in carico senza ritardo e forniremo riscontro entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, come previsto dall’art. 12 GDPR (salvo possibilità di proroga nei casi di particolare complessità, di cui l’utente verrà informato). L’esercizio dei diritti è in linea di massima gratuito; tuttavia, qualora le richieste risultassero manifestamente infondate o eccessive (ad esempio per carattere ripetitivo), la Società si riserva di chiedere un contributo spese ragionevole oppure di rifiutare la richiesta, motivando l’eventuale diniego, come consentito dall’art. 12(5) GDPR.
 
 
Modifiche e aggiornamenti
 
 
La presente informativa privacy potrà essere soggetta a revisioni o aggiornamenti in caso di modifiche dei trattamenti effettuati o in adeguamento a eventuali cambiamenti normativi. Qualora venissero apportate modifiche sostanziali, gli utenti saranno adeguatamente informati mediante avvisi sul sito (ad esempio, attraverso un banner o nelle news) oppure via email, quando tecnicamente possibile.
 
Si consiglia di consultare periodicamente questa pagina per verificare eventuali variazioni. In alto alla presente Policy viene indicata la data di ultimo aggiornamento, in modo da poter rapidamente individuare versioni aggiornate. La continuazione nell’uso del sito successivamente alle modifiche implica la presa visione delle stesse.
 
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025

bottom of page